
INFO
![]() | Decanato: Aversa |
![]() | Indirizzo: Via S.Biagio, 51 |
![]() | Telefono: 0815031280 |
![]() | Fax: 0815031280 |
![]() | Email: santamarialanova2011@libero.it |
LA STORIA
Festività
Prima domenica di settembre in onore della Madonna della Libera
Prima domenica di settembre in onore della Madonna della Libera
Storia:
Non si conosce la data di costruzione di questo edificio. Esso è stato adibito a sede della Parrocchia verso il 1590. La denominazione S. Maria la Nova si deve alla devozione degli abitanti del posto nei confronti di questa Santa. La struttura risente dello stile Barocco, ma non conserva alcun pregio artistico; è sopraelevata dal fondo stradale con una rampa di scalini. La chiesa comprende una sola navata, lunga 27 metri e larga 10. Per lungo tempo essa venne aperta solo la Domenica o nei giorni solenni, per poi essere definitivamente chiusa. Nel 1935 venne restaurata e dal 1968 si registra un’intensa attività e frequentazione da parte dei parrocchiani. Il campanile ha quasi l’altezza della chiesa, essendo ad essa attiguo: a due piani, costruito in cemento e tufo intonacato, esso è sorto al tempo della ristrutturazione della chiesa, all’inizio del XX secolo.
Celebrazione dei Sacramenti
Battesimi: 1^ e 3^ domenica del mese
1^ Comunioni: ultima domenica di maggio e prime 3 di giugno
Cresime: 2 luglio
Gruppi e Movimenti:
Cammino Neocatecumenale
Oratorio
Caritas
Scola cantorum
Non si conosce la data di costruzione di questo edificio. Esso è stato adibito a sede della Parrocchia verso il 1590. La denominazione S. Maria la Nova si deve alla devozione degli abitanti del posto nei confronti di questa Santa. La struttura risente dello stile Barocco, ma non conserva alcun pregio artistico; è sopraelevata dal fondo stradale con una rampa di scalini. La chiesa comprende una sola navata, lunga 27 metri e larga 10. Per lungo tempo essa venne aperta solo la Domenica o nei giorni solenni, per poi essere definitivamente chiusa. Nel 1935 venne restaurata e dal 1968 si registra un’intensa attività e frequentazione da parte dei parrocchiani. Il campanile ha quasi l’altezza della chiesa, essendo ad essa attiguo: a due piani, costruito in cemento e tufo intonacato, esso è sorto al tempo della ristrutturazione della chiesa, all’inizio del XX secolo.
Celebrazione dei Sacramenti
Battesimi: 1^ e 3^ domenica del mese
1^ Comunioni: ultima domenica di maggio e prime 3 di giugno
Cresime: 2 luglio
Gruppi e Movimenti:
Cammino Neocatecumenale
Oratorio
Caritas
Scola cantorum
MESSE IN EVIDENZA
Saturday 07 October07.3019.00Sunday 08 October07.3008.3010.0012.0019.00
ORARI MESSE PROGRAMMAZIONE ORDINARIA
Periodo Invernale dal al | ||||
Feriali nessuno |
Prefestivi nessuno |
Festivi nessuno |
||
Periodo Estivo dal al | ||||
Feriali nessuno |
Prefestivi nessuno |
Festivi nessuno |
GIORNI O PERIODI CHE SOSTITUISCONO LA PROGRAMMAZIONE ORDINARIA
Se riscontri difformità sugli orari delle messe telefona allo 0815031280
PARROCI

Incarico: Parroco
Email:
Cellulare:
Telefono: